Rai Scuola

Link 1

Italia | VPN Info Importante
ORA IN ONDA
00:00 - 01:00 Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fa
Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la te - rra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone - EPG by epg-guide.com
01:00 - 02:00 Storia dell'igiene
L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. - EPG by epg-guide.com
02:00 - 02:30 Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Cul
Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra - alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN - CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
02:30 - 02:30 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 19 Numeri - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La matematica è lo sforzo di creare un sistema di corrispondenze tra la realtà e la nostra capacità di descriverla, utilizzando numeri. Un obiettivo che l'uomo si pone da tempo. I matematici dell'antica Grecia e del mondo ellenistico in generale sono così tanti che è difficile farne un elenco completo. I numeri, le cifre che ancora oggi utilizziamo sono stati inventati degli indiani, come indiano è il primo trattato di algebra della storia. La stessa parola Algebra deriva dall'arabo. Tutta l'umanità ha partecipato a questo sforzo collettivo che continua ancora oggi e che raccontiamo in questo episodio dedicato proprio allo studio dei numeri. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova, Piergiorgio Odifreddi - Matematico, Elisabetta Strickland - Professore di Algebra, Università di Roma Tor Vergata - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli - EPG by epg-guide.com
02:30 - 03:00 Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 16: Palermo - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla città di Palermo. Una città che da sempre è un laboratorio di sperimentazione culturale, di conoscenza, traduce questa sua vocazione millenaria anche nel campo della ricerca scientifica. Il programma va alla scoperta dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo, uno dei più importanti al mondo; della Miniera di sale di Petralia Soprana, una vera e propria scatola nera della storia geologica del Mediterraneo ; dell'Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo, dove innovative tecnologie pensate per lo spazio trovano forme d'uso anche sulla Terra; dell'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare del CNR, dove la ricerca biologica e genetica sulle malattie sono all'avanguardia; e del Campus dell'Università degli Studi di Palermo, dove si sperimentano nuove tecnologie per trasformare il Sole ed il sale marino in energia. Scopriremo, quindi, come a Palermo la ricerca scientifica racconta i caratteri di questo straordinario territorio: terra, sole, mare... vita. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti - EPG by epg-guide.com
03:00 - 04:00 Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, C
Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita': Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
04:00 - 05:00 Progetto Scienza Newton (p. 23) 'Foreste
Progetto Scienza Newton (p. 23) 'Foreste tecnologiche' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Giorgio Matteuc - ci (Direttore dell'Istituto per la BioEconomia del CNR e Vice - Presidente della Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) per entrare nell'universo della modellistica forestale e della gestione delle risorse boschive. Un sapere che risale all'antichità, quando i selvicoltori si servivano di strumenti matematici di crescita del bosco per osservarne fenomeni e relazioni, e ottenere così informazioni fondamentali sull'ecosistema. Nel corso dei secoli, le condizioni delle foreste sono cambiate e i modelli di studio sono diventati sempre più sofisticati e all'avanguardia grazie alla tecnologia, anche in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Le foreste devono essere monitorate, studiate e tutelate, perché la natura è straordinaria, come ci racconta il botanico di Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, a proposito di alcune piante strategiche, ovvero piante che colonizzano i territori, si spostano da sole e si adattano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
05:00 - 06:00 Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliant
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante: Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - EPG by epg-guide.com
06:00 - 06:15 The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 6 Learning English with Shakespeare ep. 2 - Nel secondo episodio di Learning English with Shakespeare proseguono le lezioni a Roma Tre, e si va - nel vivo, attraverso un lavoro, rigorosamente in lingua inglese, che implica la collaborazione e la suddivisione in squadre. Gli studenti si preparano ad affrontare la Dodicesima notte di W. Shakespeare, studiando scene, metrica e i caratteri dei personaggi. Dopo un collegamento telematico con una insegnante inglese e la visione dello spettacolo dal vivo al Silvano Toti Globe Theatre di Roma, i nostri e le nostre sono pronti per mettere letteralmente in scena quello che hanno imparato, aiutandosi con ferrei esercizi preparatori. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli - EPG by epg-guide.com
06:15 - 06:30 The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy pt 7 Learning English with Shakespeare ep. 3 - Dopo le lezioni frontali e i laboratori all'Università Roma Tre, le studentesse e gli studenti metto - no da parte timidezza e ritrosia e affrontano un laboratorio teatrale d'eccezione: quello di Loredana Scaramella, acclamata regista teatrale e autrice della messa in scena della Dodicesima notte di W. Shakespeare, a cui le ragazze e i ragazzi hanno assistito. La location è proprio il Silvano Toti Globe Theatre di Roma, e l'attenzione è concentrata sulla musica dello spettacolo. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli - EPG by epg-guide.com
06:30 - 07:00 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. - EPG by epg-guide.com
07:00 - 07:30 Memex Sperimentiamo! p. 23 - Acidi
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
07:30 - 08:00 Memex I luoghi della scienza Puntata 18:
Memex I luoghi della scienza Puntata 18: Ferrara - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Ferrara, con una piccola deviazione a Medicina, in territorio bolognese. Al Tecnopolo della città degli Estensi vedremo una delle più avanzate Camere Anecoiche d'Europa, un luogo unico per studiare le onde sonore. Scopriremo che il Dipartimento di Fisica dell'Università cittadina è uno dei più attivi d'Italia per la ricerca, con tante collaborazioni internazionali e un gran numero di brevetti, anche per esperimenti nello Spazio. Visiteremo gli impianti geotermici appena fuori la città, una struttura all'avanguardia con grandi ricadute economiche. E andremo anche a vedere l'osservatorio INAF di Medicina, a 50 km da Ferrara, dove si sta lavorando al più grande radiotelescopio del mondo: il programma SKA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti - EPG by epg-guide.com
08:00 - 08:30 Memex Nautilus - A destra nella Tavola,
Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale: il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
08:30 - 09:00 Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistic
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
09:00 - 10:00 Touch Sky - Carte mappe atlanti celesti
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo. - EPG by epg-guide.com
10:00 - 10:45 Radici della vita L'ultimo baluardo Ep.
Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie. - EPG by epg-guide.com
10:45 - 11:30 Serengeti Ep. 1 - Destino
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. È il periodo dell'abbondanza nel Serengeti, con cibo in abbondanza, ma una serie di eventi inaspettati mette le famiglie le une contro l - e altre e mette a dura prova i rapporti. - EPG by epg-guide.com
11:30 - 12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fa
Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la te - rra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone - EPG by epg-guide.com
12:30 - 13:15 Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinell
Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - EPG by epg-guide.com
13:15 - 14:15 Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il
Progetto Scienza 2024 Newton - p.01 - Il Sole, la nostra stella - In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che - ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche. Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell'Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un'industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole. Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto 'Evento di Carrington', accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo 'Space Weather'(ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
14:15 - 15:00 American Genius Farnsworth VS Sarnoff
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore. - EPG by epg-guide.com
15:00 - 16:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12 La nostra acqua - EPG by epg-guide.com
16:00 - 17:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La
Progetto Scienza 2024 Newton - p.03 - La vita delle spiagge - In questa puntata parliamo di spiagge, habitat ricchi di vita al confine tra terra e acqua. Le spiagge sono sistemi complessi e fragili, la cui - stessa esistenza è a rischio. Delle caratteristiche delle spiagge, della loro formazione, della morfologia e dei cambiamenti in atto, ci parla Filippo D'Ascola, ingegnere idraulico marittimo dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ci descrive lo stato di salute delle nostre coste sabbiose, evidenziando quali siano le minacce e quali interventi di protezione si possano mettere in atto per rallentare o fermare il processo di erosione in atto. Anna Pancaldi ci svela la vita di un curioso abitante delle dune sabbiose, lavoratore instancabile e silenzioso, e come abbiamo scoperto l'effetto serra e le cause dell'attuale cambiamento climatico. Sulle spiagge della Sardegna con Marco Curini Galletti, zoologo dell'Università di Sassari, andiamo a conoscere degli organismi viventi davvero piccoli e preziosi, mentre con Giovanni De Falco, geologo marino della sede di Oristano dell'Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR, vediamo da vicino da cosa sono composte le spiagge e come si differenziano tra loro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
17:00 - 17:30 Un giorno per il turismo
In questa puntata parleremo del Turismo, un'importante occasione per riflettere sul valore sociale e politico del settore turistico.. - EPG by epg-guide.com
17:30 - 18:15 Il fuoco del Mediterraneo
Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità. - EPG by epg-guide.com
18:15 - 19:00 Serengeti Ep. 2 - Conflitto
Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La leonessa Kali e sua sorella si godono il tempo con i loro sette cuccioli. Insieme, la caccia è molto più facile e la vita è bella. - Ma la loro felicità dura poco perché vengono seguite da Sefu, un leone maschio del branco. - EPG by epg-guide.com
19:00 - 20:00 Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri: A
Racconti di Scienza Ep. 20 - Disastri: Alluvioni - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i moviment - i terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - EPG by epg-guide.com
20:00 - 20:50 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub - a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. - EPG by epg-guide.com
20:50 - 21:50 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al - Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? - EPG by epg-guide.com
21:50 - 22:40 Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters E
Racconti di Scienza Ep. 14 - Disasters Engineered: Grenfell tower di Londra e ponte pedonale a Miami - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vit - a, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - EPG by epg-guide.com
22:40 - 23:00 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 04 - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? - Didier Queloz - Perché osserviamo l'universo? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta - alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Didier Queloz. Fisico e astronomo, nel 2019 Didier Queloz ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica per la scoperta del primo esopianeta orbitante attorno a una stella di tipo solare. Classe 1966, è docente all'Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University. Dirige il Centro per l'origine e la diffusione della vita del Politecnico di Zurigo e il Centro Leverhulme per la vita nell'Universo dell'Università di Cambridge. Ed è a lui che chiediamo: perché osserviamo l'Universo? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani - EPG by epg-guide.com
23:00 - 00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
Di là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Scuola è un canale televisivo tematico italiano dedicato all’istruzione e alla formazione. Le sue trasmissioni possono essere seguite in diretta streaming sulla piattaforma ufficiale RaiPlay, accessibile da smartphone, tablet, PC e Smart TV. Tuttavia, il live streaming è disponibile solo in Italia, mentre per gli utenti all’estero resta fruibile la sezione on demand.

Oltre alla visione online sul sito ufficiale, Rai Scuola è trasmesso anche sul digitale terrestre al canale 146 e su TivùSat al canale 33.

Lanciato nel 2009, il canale ha inizialmente operato con il nome di Rai Educational Sat, poi diventato Rai Edu 1. Inizialmente disponibile solo via satellite, in seguito è approdato sul digitale terrestre dopo l’uscita dalla piattaforma Sky Italia.

Sin dalla sua nascita, Rai Scuola ha proposto un palinsesto focalizzato sulla didattica, con contenuti pensati per studenti della scuola primaria e secondaria, nonché per gli insegnanti. I suoi programmi hanno un forte valore educativo e affrontano discipline come scienze, lingua inglese, educazione civica e stradale. Inoltre, include trasmissioni formate da contenuti della BBC e produzioni originali Rai.

Molti dei programmi trasmessi sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dal 2012, Rai Scuola offre anche una fascia culturale giornaliera denominata Nautilus.

Tra le trasmissioni più seguite troviamo Magazzini Einstein, Il Divertinglese, Memex, Gate C, Storie dell’Arte, Zettel (Filosofia in movimento) e Scrittori per un anno.

Il canale trasmette 24 ore su 24, sette giorni su sette, con la programmazione principale attiva dalle 07:00 alle 23:00, mentre nelle ore notturne vengono riproposte le repliche.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 146 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it