Rai Scuola

ORA IN ONDA
19:15 - 20:00 Radici della vita L'ultimo baluardo Ep.
Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie. - EPG by epg-guide.com
20:00 - 21:00 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub - a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. - EPG by epg-guide.com
21:00 - 22:00 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. - EPG by epg-guide.com
22:00 - 22:40 Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scien
Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scienza - Speciali p. 03 - Muoviti' - EPG by epg-guide.com
22:40 - 23:30 Inside the human body Ep. 2
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. - EPG by epg-guide.com
23:30 - 00:00 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Scuola è un canale televisivo tematico italiano dedicato all’istruzione e alla formazione. Le sue trasmissioni possono essere seguite in diretta streaming sulla piattaforma ufficiale RaiPlay, accessibile da smartphone, tablet, PC e Smart TV. Tuttavia, il live streaming è disponibile solo in Italia, mentre per gli utenti all’estero resta fruibile la sezione on demand.

Oltre alla visione online sul sito ufficiale, Rai Scuola è trasmesso anche sul digitale terrestre al canale 146 e su TivùSat al canale 33.

Lanciato nel 2009, il canale ha inizialmente operato con il nome di Rai Educational Sat, poi diventato Rai Edu 1. Inizialmente disponibile solo via satellite, in seguito è approdato sul digitale terrestre dopo l’uscita dalla piattaforma Sky Italia.

Sin dalla sua nascita, Rai Scuola ha proposto un palinsesto focalizzato sulla didattica, con contenuti pensati per studenti della scuola primaria e secondaria, nonché per gli insegnanti. I suoi programmi hanno un forte valore educativo e affrontano discipline come scienze, lingua inglese, educazione civica e stradale. Inoltre, include trasmissioni formate da contenuti della BBC e produzioni originali Rai.

Molti dei programmi trasmessi sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dal 2012, Rai Scuola offre anche una fascia culturale giornaliera denominata Nautilus.

Tra le trasmissioni più seguite troviamo Magazzini Einstein, Il Divertinglese, Memex, Gate C, Storie dell’Arte, Zettel (Filosofia in movimento) e Scrittori per un anno.

Il canale trasmette 24 ore su 24, sette giorni su sette, con la programmazione principale attiva dalle 07:00 alle 23:00, mentre nelle ore notturne vengono riproposte le repliche.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 146 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it