Rai Scuola

ORA IN ONDA
07:30 - 07:50 Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara M
Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti - EPG by epg-guide.com
07:50 - 08:50 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 07 - Dalla terra al cielo - Molto tempo è trascorso da quel 7 gennaio del 1610 quando Galileo Galilei puntò il suo cannocchiale su Giove. Da quando nacque la - moderna astronomia. Oggi sappiamo molto sull'Universo. Sappiamo che è in espansione e che più guardiamo lontano nello spazio più stiamo guardando nel passato. Racconti di Scienza presenta uno spettacolo organizzato dal Gran Sasso Science Institute e messo in scena durante la diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma, in cui il professore di astrofisica e divulgatore scientifico Eugenio Coccia, con la musica della pianista Paola Crisigiovanni e le emozioni del balletto del Centro Danza Art Noveau, ci conduce in un viaggio alla scoperta di quello che sappiamo e di quello che ancora ci resta da scoprire sulla Terra e sul Cielo. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
08:50 - 09:20 Memex Vita da Ricercatore (p. 14): David
Memex Vita da Ricercatore (p. 14): Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
09:20 - 10:00 Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, oltre la relatività - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci 'tiene per mano' un ospite d'eccezione: il premio Nobel Barry Barish, protagonista della prima sensazionale scoperta delle 'Onde gravitazionali'. Con Alessio Rocchi, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, entriamo in uno dei due rivelatori che hanno permesso questo grande passo in avanti della Scienza: l'interferometro Virgo, a due passi da Pisa. Con il fisico Fulvio Ricci, dell'Università di Roma Sapienza, scopriamo quanto importante sia stata questa conferma della Teoria della Relatività di Albert Einstein, attesa per un secolo. E proprio di lui ci racconta Anna Pancaldi, oltre che delle 'Barre di Weber', un originale tentativo (fallito) di dare la caccia alle onde gravitazionali. A capire quanto sia importante studiarle e quali prospettive si aprano per la ricerca, infine, ci aiuta Viviana Fafone, dell'Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi - EPG by epg-guide.com
10:00 - 11:00 Memex Memex Doc - p. 022 - Passi di scie
Memex Memex Doc - p. 022 - Passi di scienza - Venezia: Globale - Ogni città ha il suo simbolo. E quello di Venezia è piazza San Marco. L'unico spazio urbano della laguna a meritare l'appellativo di piazza, - in quanto tutti gli altri spazi aperti sono propriamente definiti campi. Cuore della città lagunare e luogo simbolo della Repubblica di Venezia, San Marco è stata sede di governo - con Palazzo Ducale - sede del doge e delle supreme magistrature della Repubblica, nonché prigione. È il punto più basso della laguna, il primo a essere coperto dalle acque durante le maree invernali. Ed è qui che la rivoluzione scientifica ha avuto inizio con l'incontro fra il doge e un giovane Galileo. Siamo nel salotto d'Europa. Il nostro viaggio nella Venezia globale non può che partire da qui. Venezia è un crocevia di rotte marittime, terrestri e fluviali di un Homo Sapiens da sempre inquieto e per definizione viaggiatore. È con lui che si muovono merci, denaro, informazioni, pregiudizi, malattie. E la laguna si trasforma in un laboratorio dove sperimentare la politica, l'economia, la cultura, un nodo di storie e di uomini. Nel nostro viaggio alla scoperta della Serenissima incontreremo Alessandro Marzo Magno fra gli antichissimi volumi della biblioteca della fondazione Querini Stampalia. Entreremo nella più antica sinagoga d'Italia con Shaul Bassi. Seguiremo le tracce di Galileo con l'astrofisico Roberto Ragazzoni e il rettore dell'Università Ca' Foscari Michele Bugliesi. Parleremo di peste nera e dei concreti rischi di una moderna pandemia, al Lazzaretto nuovo con l'archeologo Gerolamo Fazzini e a Punta della Salute con Eva Benelli. Ma ci sarà modo anche di affrontare il tema dell'acqua alta e ascoltare il punto di vista del rettore dell'Università Iuav Alberto Ferlenga. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
11:00 - 11:45 Wood Wide Web
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti. Il tema di questo episodio è - l'intelligenza secolare degli alberi e delle foreste. Ogni albero racconta una storia e ogni antica foresta è anche un progetto per una società umana sana: non omogenea, ma diversificata e complessa. Il Wood Wide Web è la rete complessa sotterranea con cui gli alberi comunicano e si avvertono a vicenda e ci insegna a vedere la foresta come una comunità che è più legata a noi di quanto si possa pensare a prima vista. - EPG by epg-guide.com
11:45 - 12:30 La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli. - EPG by epg-guide.com
12:30 - 13:30 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini - EPG by epg-guide.com
13:30 - 14:30 Le creature più grandi del mondo ep . 1
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo - EPG by epg-guide.com
14:30 - 15:20 Memex Doc - p. 023 - Passi di scienza
Memex Doc - p. 023 - Passi di scienza - Catania: Vulcano - Ogni città ha il suo simbolo. E quello di Catania è la fontana dell'elefante. Disegnata dal maestro Giovanni Battista Vaccarini domina il centro d - ella piazza del Duomo con il pachiderma in basalto nero che rivolge la proboscide in direzione della facciata di Sant'Agata. Figlia della ricostruzione della città etnea in seguito al terribile terremoto del 1693 è simulacro de u Liotru , storpiatura dialettale del nome Eliodoro. Nobile decaduto, negromante, apostata, fabbro di idoli. Avrebbe plasmato l'elefante direttamente dalla lava dell'Etna per poi dargli vita. Vero è che la statua originariamente è stata ricavata da un unico blocco di pietra lavica, poi arricchita dei bianchi occhi e le zanne in pietra calcarea. Secondo la tradizione è lei a proteggere la città dalle intemperanze della montagna di fuoco. Il nostro viaggio nella Catania del vulcano parte da qui. Catania è una finestra aperta sul ventre della Terra. Una montagna in costante trasformazione, cantiere di inarrestabili processi di distruzione e costruzione della natura. Un ecosistema vivo. Una macchina del tempo a bordo della quale viaggiare alla riscoperta di ieri e, perché no, sbirciando al domani. Un luogo estremo e spaventoso, dove sentirsi finalmente a casa. Nel nostro viaggio alla scoperta del vulcano incontreremo i geologi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Eugenio Privitera, Marco Neri, Rosalba Napoli e Salvatore Giammanco. Entreremo in una grotta di scorrimento lavico con Salvatore Costanzo. Eseguiremo una tomografia del vulcano con i telescopi dell'Istituto nazionale di astrofisica. Capiremo perché il pistacchio di Bronte è così unico. E c'è tempo per vedere da vicino un esperimento davvero unico nel suo genere: una vigna romana ricostruita ai piedi del vulcano. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga - EPG by epg-guide.com
15:20 - 16:20 1783 - Il primo volo dell'uomo
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo. - EPG by epg-guide.com
16:20 - 17:10 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - EPG by epg-guide.com
17:10 - 18:00 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. - EPG by epg-guide.com
18:00 - 18:30 Un giorno per: viaggio dell'uomo nello s
Un giorno per: viaggio dell'uomo nello spazio - Oggi ripercorriamo la storia dei viaggi nello spazio, da Gagarin in poi. - EPG by epg-guide.com
18:30 - 19:15 Antartide, viaggio alla fine della terra
Antartide: terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza. - EPG by epg-guide.com
19:15 - 20:00 La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo. - EPG by epg-guide.com
20:00 - 21:00 Le verità nascoste sull'alcol
In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. - EPG by epg-guide.com
21:00 - 22:00 American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. - EPG by epg-guide.com
22:00 - 22:15 RAN/Futuro24 ed.2024/2025
22:15 - 23:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Speciali 02 - Respira - EPG by epg-guide.com
23:00 - 00:00 Inside the human body Ep.1
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana.. - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Scuola è un canale televisivo tematico italiano dedicato all’istruzione e alla formazione. Le sue trasmissioni possono essere seguite in diretta streaming sulla piattaforma ufficiale RaiPlay, accessibile da smartphone, tablet, PC e Smart TV. Tuttavia, il live streaming è disponibile solo in Italia, mentre per gli utenti all’estero resta fruibile la sezione on demand.

Oltre alla visione online sul sito ufficiale, Rai Scuola è trasmesso anche sul digitale terrestre al canale 146 e su TivùSat al canale 33.

Lanciato nel 2009, il canale ha inizialmente operato con il nome di Rai Educational Sat, poi diventato Rai Edu 1. Inizialmente disponibile solo via satellite, in seguito è approdato sul digitale terrestre dopo l’uscita dalla piattaforma Sky Italia.

Sin dalla sua nascita, Rai Scuola ha proposto un palinsesto focalizzato sulla didattica, con contenuti pensati per studenti della scuola primaria e secondaria, nonché per gli insegnanti. I suoi programmi hanno un forte valore educativo e affrontano discipline come scienze, lingua inglese, educazione civica e stradale. Inoltre, include trasmissioni formate da contenuti della BBC e produzioni originali Rai.

Molti dei programmi trasmessi sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dal 2012, Rai Scuola offre anche una fascia culturale giornaliera denominata Nautilus.

Tra le trasmissioni più seguite troviamo Magazzini Einstein, Il Divertinglese, Memex, Gate C, Storie dell’Arte, Zettel (Filosofia in movimento) e Scrittori per un anno.

Il canale trasmette 24 ore su 24, sette giorni su sette, con la programmazione principale attiva dalle 07:00 alle 23:00, mentre nelle ore notturne vengono riproposte le repliche.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 146 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it