Rai Storia

Link 1

Italia | VPN Info Importante
ORA IN ONDA
12:00 - 12:55 Roma Anno Domini 1960 - I giochi Olimpici
Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960: tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segno' un epoca.. - Produttore esecutivo Giuliana Mancini - EPG by epg-guide.com
12:55 - 13:55 Falqui Show - Puntata 3
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui. - EPG by epg-guide.com
13:55 - 14:05 Iconologie Quotidiane. La Cripta di San Magno ad Anagni (pt.1)
Costruita, tra il 1072 e il 1104, dal vescovo Pietro da Salerno, insieme alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, la cripta di San Magno è considerata una straordinaria 'summa' delle credenze teologiche, filosofiche e scientifiche del Medioevo. Le sue volte sono infatti decorate da un ciclo pittorico che racconta la storia della Salvezza dell'uomo, dalla sua creazione fino alla fine dei tempi. Gli affreschi sono attribuiti a tre botteghe di artisti anonimi conosciuti come Primo Maestro di Anagni, Secondo Maestro di Anagni e Terzo Maestro di Anagni. - EPG by epg-guide.com
14:05 - 14:25 Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025. - EPG by epg-guide.com
14:25 - 15:00 Passato e Presente - Colette, l'irregolare della Belle Epoque - 04/10/2024
Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando viene pubblicato Claudine a l'ecole, il suo primo romanzo. Il libro appare con la firma di suo marito, Henry Gauthier - Villars, detto Willy. È proprio lui a incitare la giovane moglie a scrivere i suoi ricordi di scuola senza paura dei "particolari scabrosi". Dopo il primo Colette scriverà numerosissimi romanzi, e poi saggi, articoli di giornali, reportage di guerra, sceneggiature. Scrittrice prolifica, avrà tre mariti, amerà uomini e donne, e sarà anche attrice teatrale. Insignita di importanti onorificenze accademiche, prima donna ad essere ammessa all'Académie Goncourt, sarà nominata Grand'Ufficiale della Legion d'Onore. La Chiesa le rifiuterà i funerali con rito religioso, ma sarà la prima donna nella storia della Francia a ricevere i funerali di Stato. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - EPG by epg-guide.com
15:00 - 16:00 Malcolm X
Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono - EPG by epg-guide.com
16:00 - 17:30 Pericolosamente vicini - Vivere con gli orsi
Il 5 aprile 2023, il jogger di 26 anni Andrea Papi viene attaccato e ucciso da un'orsa in Trentino, vicino al Lago di Garda. La notizia fa il giro del mondo. È il primo incidente di questo tipo nella storia recente delle Alpi, esattamente 25 anni dopo la reintroduzione degli orsi nelle zone tra Italia e Trentino. Vincitore del Prix Italia 2024 nella categoria TV Documentari. - EPG by epg-guide.com
17:30 - 18:25 Italiani. Fausto Gullo
Gullo, punto di riferimento del movimento antifascista calabrese durante il Ventennio, più volte arrestato per la sua attività, fondatore di giornali vicini al proletariato e al mondo contadino, importante membro del PCdI. Contribuisce all'elaborazione della "Svolta di Salerno", che consente a Togliatti di dare vita al primo Governo di unità nazionale con la partecipazione delle formazioni politiche attive nel Comitato di Liberazione Nazionale. Gullo è nominato ministro dell'Agricoltura del primo governo dell'Italia liberata, affronta la "Questione meridionale" con sei importanti decreti legge che portano il suo nome. - EPG by epg-guide.com
18:25 - 18:55 W la Storia - Muoversi
Tra un check - in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci e decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto? - EPG by epg-guide.com
18:55 - 19:00 Rai News Giorno
19:00 - 19:25 Domenica con - Diamoci del tu
Varietà del 1967 diretto da Romolo Siena e presentato da Caterina Caselli e Giorgio Gaber in piena era 'beat', il fenomeno musicale degli anni '60. Tra gli ospiti, Lucio Dalla e Raffaele Pisu, comico 'matusa' protagonista della 'Tribuna Beat'. - EPG by epg-guide.com
19:25 - 20:10 La Grande Storia - Anniversari - Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - 27/09/2022
Il 3 settembre 1982 la mafia uccideva a Palermo il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nell'agguato di via Isidoro Carini perdevano la vita anche la moglie, Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La puntata ripercorre la storia di Dalla Chiesa, figlio di un generale dell'Arma dei Carabinieri e carabiniere lui stesso fin dagli anni della II guerra mondiale quando, sulle orme del padre, sceglie di arruolarsi. Nel 1949 è in Sicilia, volontario nel Comando Forze Repressione del Banditismo, impegnato nella caccia al bandito Salvatore Giuliano: resterà nell'isola fino al 1952 per poi tornarvi nel 1966, con il grado di colonnello, al comando della Legione di Palermo, in un momento cruciale della lotta alla mafia. Nel 1973 Carlo Alberto Dalla Chiesa è promosso Generale di Brigata e assume il Comando della Regione Nord - Ovest, in un contesto caratterizzato dalle prime azioni delle Brigate Rosse. Nel dicembre 1981 giunge la nomina a Vice - Comandante Generale dei Carabinieri, l'incarico più alto che allora si potesse raggiungere nell'Arma. Poi, nella primavera del 1982, la nomina a Prefetto di Palermo, mentre la città è sconvolta dalla violenza mafiosa e da uno scontro che non risparmia gli uomini dello Stato. Per Dalla Chiesa è il terzo ritorno in Sicilia, ma gli sarà fatale: l'agguato omicida organizzato dai vertici di Cosa Nostra non gli concede scampo. I suoi funerali si svolgono in un clima di grande tensione, segnato dalla dure parole pronunciate durante l'omelia dall'Arcivescovo di Palermo, il Cardinale Salvatore Pappalardo. Dieci giorni dopo il Parlamento approva la legge Rognoni - La Torre che introduce per la prima volta nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. La puntata è introdotta e commentata da Paolo Mieli. - EPG by epg-guide.com
20:10 - 20:30 Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze del 3 settembre 2025. - EPG by epg-guide.com
20:30 - 21:10 Passato e Presente - La guerra civile in Grecia - 16/10/2024
Ottobre 1944: le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna. - EPG by epg-guide.com
21:10 - 21:55 Illuminate - Wanda Ferragamo
La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda. - EPG by epg-guide.com
21:55 - 22:50 Il cannone della pace
Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino: il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava "il mio Cannone" in omaggio alla sua potenza sonora. - Un film di Paolo Bianchini Rai Documentari - EPG by epg-guide.com
22:50 - 23:40 Non le solite note. La musica di Marcello Panni
Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana. - EPG by epg-guide.com
23:40 - 00:40 5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Egitto svelato. L'impresa di Champollion - 20/06/2023
Decifrando l'antico codice geroglifico, Jean - François Champollion ha restituito le parole a una civiltà millenaria e misteriosa, ma dietro la sua impresa leggendaria c'era un fratello di cui si sa poco e che ha reso tutto possibile. La nuova corrispondenza scoperta tra Jean - François Champollion e suo fratello Jacques - Joseph permette ora di comprendere appieno come un giovane genio autodidatta sia stato in grado di fare una delle scoperte più importanti del XIX secolo. Senza l'instancabile sostegno e l'astuzia del fratello maggiore, Jean - François non sarebbe mai riuscito a risolvere questo ardente enigma internazionale. Attraverso sequenze animate, utilizzando la loro corrispondenza privata, archivi e con l'aiuto di esperti, questo film ripercorre questa avventura scientifica, umana e intellettuale di cui nel 2022 è stato celebrato il bicentenario. - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Storia è un canale tematico italiano dedicato alla divulgazione storica, accessibile in diretta streaming sul sito ufficiale di RaiPlay. I suoi contenuti possono essere visualizzati gratuitamente da qualsiasi dispositivo, inclusi Smart TV, smartphone iOS e Android, tablet e PC. Pur non essendo richiesta la registrazione per accedere alla diretta, la visione è limitata al territorio italiano, mentre per il pubblico all’estero sono disponibili contenuti on demand.

Oltre alla trasmissione online, Rai Storia è disponibile sul canale 54 del digitale terrestre, sul canale 23 di TivùSat e al canale 805 di Sky Italia.

Lanciato nel febbraio del 2009 con il nome di Rai Edu 2, il canale ha subito un’evoluzione, passando da una programmazione a carattere educativo e culturale più ampio a una focalizzazione sui documentari e programmi dedicati alla storia.

Il palinsesto propone approfondimenti sulla storia antica, con particolare attenzione alle civiltà greca e romana, ma non tralascia eventi storici più recenti, analizzando gli avvenimenti fondamentali per l’Italia e il resto del mondo.

Numerosi documentari si concentrano su figure di rilievo che hanno lasciato un segno nella scienza, nell’arte, nella cultura, nella politica e nell’impegno sociale. La programmazione del canale adotta un linguaggio chiaro e accessibile per rendere la storia comprensibile a tutti, con una particolare attenzione alle ricorrenze e agli anniversari storici.

Rai Storia si rivolge a un pubblico eterogeneo, abbracciando tutte le fasce d’età, dai giovani agli adulti e agli anziani, offrendo contenuti adatti a chiunque abbia una passione per la storia.

Tra i programmi più seguiti si annoverano “L’Italia della Repubblica”, “Res Come Eravamo”, “Eco della Storia”, “Passato e Presente” e “Rewind”.

Oltre ai contenuti prettamente storici, il palinsesto propone anche approfondimenti e documentari dedicati alla letteratura, all’arte e alla filosofia, trasmessi ininterrottamente 24 ore su 24.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 54 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it